Un’esperienza sensoriale unica, tra fiori rari, giardini incantati e scenografie floreali mozzafiato. Nel nuovissimo Palasport di Genova prende vita uno degli eventi botanici più prestigiosi d’Europa, dove la natura si trasforma in arte. Un’occasione imperdibile per lasciarsi stupire da colori, profumi e allestimenti straordinari, immersi in un’atmosfera raffinata e suggestiva.
Le passate edizioni
Le passate edizioni di Euroflora hanno rappresentato eventi straordinari per Genova, trasformando la città in un vibrante giardino di colori e profumi. Dal 1966, quando ha avuto inizio, Euroflora è cresciuta fino a diventare una delle principali esposizioni floreali d’Europa, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. Le edizioni precedenti hanno visto la partecipazione di numerosi espositori, tra cui giardinieri, floricoltori e artisti, che hanno creato installazioni spettacolari nei parchi e nei giardini storici della città, come il celebre Parco di Nervi. Ogni edizione ha offerto un’esperienza unica, con temi innovativi che hanno esplorato le infinite possibilità della botanica, del paesaggismo e dell’arte floreale. Le passate edizioni sono state anche un’importante occasione per celebrare il legame tra Genova e la natura, in un contesto che ha saputo unire tradizione e innovazione, rendendo Euroflora un evento imperdibile per tutti gli amanti del verde e del design.
Ritorno nel Palasport
Il ritorno di Euroflora nel nuovissimo Palasport di Genova, situato sul suggestivo Water front, segna un capitolo entusiasmante per l’evento. Dopo un lungo periodo di attesa, l’edizione 2025 di Euroflora si sposterà in questa moderna e versatile location, che rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione e tradizione. Il Palasport, con la sua struttura all’avanguardia e gli spazi ampi e luminosi, offrirà una cornice ideale per accogliere le straordinarie installazioni floreali e paesaggistiche, creando un’atmosfera unica. Questo nuovo scenario, affacciato sul mare, valorizzerà ulteriormente il legame tra Genova e la natura, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva che fonde arte, architettura e botanica.